Posts contrassegnato dai tag ‘guerra’

Scusate, ma che fine hanno fatto la Libia e il Giappone? Fino a qualche mese fa (marzo) i media non parlavano d’altro, la guerra e il disastro d’oltreoceano erano sempre le prime notizie. Da qualche settimana invece puff, è sparito tutto.

Poco dopo che le forze NATO hanno iniziato a bombardare il paese di Gheddafi, è calato il silenzio. Qualcuno sa quale sia la situazione, se i ribelli sono avanzati, se Gheddafi ha ancora un esercito che gli permette di resistere, se le bombe cadono sui civili? Non si sente più parlare di queste cose. La guerra è sparita, l’unica sua testimonianza rimasta è quella delle centinaia di persone che sbarcano o tentano di sbarcare sulle nostre coste, tentando di fuggire dall’incubo. E trovando invece spesso la morte.

E’ possibile che queste guerre, come quella in Iraq, Afghanistan e co. non finiscano mai? Iniziano e poi si perdono. Il risultato è sempre lo stesso però: migliaia di morti civili, bambini, donne, uomini uguali a noi. E il silenzio dei media (si chiaro: tutti i media) è vergognoso. Molto meglio mettere in prima pagina il fatto che Berlusconi fa il bunga bunga in un nuovo posto, non più nello stesso posto di prima, come ha titolato l’altro giorno il Fatto Quotidiano.

Per quanto riguarda il Giappone, il motivo della sparizione delle notizie su Fukushima è lampante: la lobby del nucleare, con l’aiuto del governo giapponese, tiene lontane le informazioni che potrebbero peggiorare ulteriormente la già traballante posizione dell’energia atomica nel nostro Paese. A questa gente non frega nulla della nostra salute: meglio guadagnare miliardi con un’energia pericolosa, costosa e per nulla pulita.

Per le ultime dal Sol Levante, vi rimando a questo articolo del Fatto Quotidiano.

Una cosa è certa: siamo circondati dalle notizie, i media di tutti i tipi ci sommergono di informazioni sugli avvenimenti di tutto il mondo. Ma siamo poi così sicuri di essere davvero informati?

E così siamo in guerra. Dopo gli accordi, le dichiarazioni di amicizia, i baciamano e le ridicolaggini assortite di quest’ultimo anno, siamo in guerra con la Libia. Con “l’amico Gheddafi”. Come sempre, la cialtroneria regna sovrana. Pensate un po’, l’articolo 4 comma 2 dell’accordo con il Paese del raìs recita: “L’Italia non userà nè permetterà l’uso del proprio territorio in qualsiasi atto ostile contro la Libia”. Promesse da marinaio.

Ora, intendiamoci. Io sono assolutamente convinto (come penso dovrebbero essere tutti) che sia necessario tutelare e far rispettare i diritti umani dovunque. Ed in Libia, sarebbe scorretto non ammetterlo, questi diritti erano violati sistematicamente. Esempi ne siano gli spari e i missili sulla folla. Inoltre, aderendo all’ONU, la Libia ha accettato, come tutti gli altri Paesi facenti parte dell’organizzazione,  l’eventualità che le forze delle Nazioni Unite possano intervenire sul territorio per far rispettare i diritti umani, il diritto umanitario. Un governo è infatti autorizzato a combattere gli insorti, è suo diritto. Ma deve farlo rispettando il diritto umanitario, appunto, come codificato nel Secondo Protocollo addizionale del 1977 alle Convenzioni di Ginevra del 1949. Se non rispetta quanto qui previsto, poichè viola il diritto umanitario ed ha aderito all’ONU, l’organizzazione può intervenire.

Quindi non è il fondamento giuridico dell’intervento il problema. Ma questa guerra si poteva evitare. Possibile che ci siamo accorti solo ora che Gheddafi viola i diritti umani? Non era sanguinario quando gli vendevamo le armi, insieme a molti altri Paesi che ora gli fanno la guerra? Non uccideva gli oppositori mentre facevamo con lui gli accordi per la costruzione di un enorme gasdotto (Greenstream) per collegare Libia ed Europa? Era un liberale e moderato quando abbiamo concluso l’accordo che avrebbe portato meno immigrazione nel nostro Paese (condannando a morte moltissimi migranti)?

E così paghiamo ora il costo del nostro mancato ruolo di mediatori tra le parti. Se avessimo una politica estera ed un governo e una politica che si possano definire tali, avremmo dovuto avere un ruolo di primo piano in questa vicenda, per porci come intermediari e cercare di aiutare a trovare una soluzione. E invece noi siamo stati a guardare, mentre tutti gli altri impiegavano tempi biblici per giungere ad una soluzione, lasciando che la situazione libica peggiorasse di ora in ora. Era necessario un intervento immediato, che sarebbe potuto essere non militare. La guerra non dovrebbe mai essere la soluzione.

Rimane un’ultima domanda. Dov’era l’ONU al tempo della guerra americana in Afghanistan? Perchè non ha imposto, al tempo, una no fly zone per evitare agli aerei degli USA di fare strage di civili (160 mila morti di cui 32195 bambini, dati del Pentagono)? Perchè non ha detto nulla sul bombardamento americano con bombe al fosforo bianco (proibite da cinque convenzioni internazionali per i combattimenti contro obiettivi civili) su Falluja (Iraq), nella notte tra l’8 e 9 novembre 2004? Perchè non si è intervenuti nella Cecenia massacrata da Putin (250 mila morti su una popolazione di un milione di abitanti), in Tibet contro l’occupazione cinese, in Darfur (massacrato, stuprato e mutilato un milione di persone), in Ruanda? Cos’abbiamo da dire su questi casi, che sono solamente degli esempi?

La verità è che le scelte sono, come sempre, politiche. Non si vanno mai a sindacare, censurare o sanzionare le decisioni (per quanto orribili) di USA, Cina, Russia e compagnia, che quindi fanno quello che vogliono, infischiandosene di convenzioni e diritto internazionale. E invece ci occupiamo solo di Paesi che non hanno posizioni di particolare forza a livello internazionale (e ricchi di materie prime). Belle ipocrisia.  E tutto questo è insopportabile, soprattutto perchè rischia di far venire meno la legittimità e la credibilità degli interventi che realmente mirano a garantire il rispetto di diritti umani dove ce n’è necessità.

Quello che è sicuro è che siamo in guerra e ci sarà poco da dire se, uno di questi giorni, un missile libico colpirà il nostro territorio. Spesso, soprattutto in questi casi, si sa dove si inizia, ma non dove si va a finire.


Vorrei dedicare questa rubrica, “Raccolta differenziata”, a tutte le cose che vorremmo buttare via. Quello che non vogliamo più vedere o sentire, che preferiremmo eliminare, far smettere. Comincio oggi con un “sottoinsieme”, quello delle parole. Intendo quelle parole, quelle espressioni, quei verbi, modi di dire e sostantivi che, sparate a mitraglia da giornali, tv e gente in strada, riempiono le nostre giornate. Parole che si svuotano di significato, perchè non vogliono dire più nulla. Inizio io oggi, con la prima che mi viene in mente.

Pensiamo tutti di sapere cosa significa pace. Ma sono anni che sentiamo che le missioni in Iraq ed Afghanistan sono di peace-keeping. Ovvero che noi occidentali, buoni e caritatevoli verso il prossimo, andiamo a portare a quelle popolazioni barbare e dalle tradizioni ridicolmente arretrate la pace e la democrazia di cui hanno bisogno. E quindi eccolo, il nuovo significato di “pace”: aggressione, guerra, armi.

Morti su morti, donne, bambini, ragazzi, in nome della pace. Di una falsa pace. Di qualcosa che con questa parola non c’entra niente. La pace è armonia, fiducia nel prossimo, verità. E’ essere capaci di accettare gli altri. Facile? No, per nulla. Ma, come diceva Georges Clemenceau, “è molto più facile fare la guerra che la pace”. Quanto è vero. E’ più facile attaccare e bombardare che capire, pensare, trattare.

Quindi basta. Non parlateci di pace. Buttiamo via questo finto significato di “pace”. Non rovinate ulteriormente questa parola. Lasciatecela provare e gustare. In pace.

“Questa dannata guerra finirà quando saremo troppo vecchi per goderci la pace”   (Jim Morrison)

Settima puntata di “Collage”, oggi dedicato ad un’analisi del terribile attacco di Israele di due giorni fa.


Un gesto grandioso far passare i pacifisti

di Manuela Dviri (scrittrice e pacifista italo-israeliana)
TEL AVIV. Stanca di parlare dell’orrore di questi giorni , stanca di sognarmelo la notte, ogni notte in modo diverso e sempre orribile. Dicono che il nostro ministro della Difesa, Ehud Barak, sia un genio, che sappia smontare un orologio in pochi secondi. Può essere. Ma di certo, poi, non sa come rimontarlo. E no, la carneficina non è stata creata a tavolino, nonostante da lontano sembri forse altrimenti… e i soldati mandati allo sbaraglio sono vittime dei nostri politici esattamente come lo siamo noi civili. Troppi anni (43) di occupazione ci hanno ridotto così: semplicemente stupidi , militarmente stupidi, politicamente stupidi e adesso anche attoniti e spaventati davanti al disastro, isolati nel mondo e davanti al mondo.
È difficile per me, in questi giorni, essere israeliana, anche se questa è la terra che amo e amerò sempre, la terra in cui ho scelto di vivere tanti anni fa, la terra che mi ha portato via un figlio, proprio dodici anni fa, la terra che non potrò mai lasciare, in cui sono nati e vivono i miei figli e i miei nipoti. Che ne sarà del loro futuro? In queste ore c’è sciopero generale dei palestinesi israeliani; davanti ai consolati e alle ambasciate israeliane del mondo intero, dimostrazioni di protesta. I rapporti con la Turchia, un tempo preziosa alleata, sono tesissimi. Il mondo ci tratta da appestati. La flottiglia era chiaramente una provocazione e molti di quelli che erano a bordo non erano dei santi, ma non era una flotta di navi di pirati e Gaza non è la Somalia. Se proprio la si voleva allontanare perché attaccarla nelle acque internazionali? Che fretta c’era? Le domande sarebbero tante… sul come e il perchè.

Adesso è iniziato il solito balletto delle giustificazioni e dello scambio d’accuse più o meno velate tra l’esercito e i politici, accompagnato dal coro degli esperti, tutti naturalmente ex politici ed ex generali. Dicono, adesso, che la nave era troppo grossa, che non la si poteva fermare in altro modo. Che a bordo c’erano terroristi, che i nostri soldati erano in pericolo di vita.

E se si chiedessero cosa sarebbe successo se quel folle attacco non fosse semplicemente avvenuto? Se in un atto di vera politica, di intelligenza, lungimiranza, creatività e di normale buon senso, li si fosse semplicemente fatti entrare, gli attivisti, con un uno di quei grandiosi gesti inaspettati che poi passano alla storia, per rompere, insieme, l’assedio, l’inutile e terribile assedio che ha tenuto per questi anni un milione e mezzo di abitanti di Gaza chiusi ermeticamente in una prigione a cielo aperto, senza dare a noi, che siamo dall’altra parte, alcun vantaggio?

Dopo tutto, quell’assedio, figlio dell’ossessione militare e politica al Dio della sicurezza, ci costringe a vivere, noi stessi, in un infinito stato d’assedio, chiusi in un invisibile fortino, isolati e condannati dai popoli. Adesso dicono che bisogna spiegare al mondo le nostre ragioni… Non c’è nulla da spiegare. C’è solo da fare. C’è da ritirarsi finalmente, e per sempre, dai territori. E da Gaza.

(da il Fatto Quotidiano del 2/06/2010)

(vai alla pagina di riassunto di tutti i Collage)

di Aristofane

Poche parole per esprimere il pieno supporto e la totale solidarietà ad Emergency, che dal 1999 è in Afghanistan a curare le vittime di una guerra che si trascina ormai da troppo tempo. Dei veri medici curano tutti, senza distinzioni politiche o di opportunità, e questo è lo spirito che muove Gino Strada e la sua associazione, che è indipendente e completamente neutrale, apolitica. Ma spesso, anche chi è neutrale diventa un testimone o un osservatore scomodo. E ora, in seguito al rapimento dei tre italiani e degli altri medici afghani, il centro chirurgico di Emergency a Lashkar-gah ha dovuto chiudere, per la gioia dei centinaia di cittadini afghani che vengono curati dai medici dell’associazione ogni giorno.

Per testimoniare la nostra vicinanza ad Emergency e, soprattutto, a Marco Garatti, Matteo Pagani e Matteo Dell’Aira (foto sotto), i tre medici arrestati senza che sia stata formulata nessuna accusa precisa (e viste le inutili, ed anzi dannose, iniziative del governo e gli strilli dei giornali di regime), è importante firmare l’appello presente sul sito dell’associazione di Gino Strada, che trovate qui.

Io sto con Emergency.

(Qui trovate un bell’articolo di Gianni Barbacetto su Emergency)