Posts contrassegnato dai tag ‘motivazioni sentenza dell’utri’

No, fatemi capire. Napolitano dice che i partiti sono insostituibili (affermazione per lo meno discutibile) e non “dare fiato a qualche demagogo di turno”. Ovvero Beppe Grillo. Indirettamente, quindi, il Presidente della Repubblica, istituzione per natura super partes, sta invitando a non votare Movimento 5 Stelle, o per lo meno lo sta delegittimando.

Ma Napolitano non ha nulla da dire a proposito della Lega e dei suoi ultimi scandali? E, guarda caso, si è dimenticato di dire alla gente di non dare fiato a chi pagava “cospicue somme” a cosa nostra tramite Dell’Utri per non avere problemi, “contribuendo al rafforzamento dell’associazione mafiosa” nei primi anni ’70 fino al 1977 e poi dal 1982 al 1992 (l’anno delle stragi), nell’ambito di un “accordo di natura protettiva raggiunto con la mafia”.

Ecco, di Berlusconi e del suo partito, cui si riferiscono le frasi riportate sopra (estrapolate dalle motivazioni della sentenza di Cassazione su Dell’Utri), ci si può fidare. Dopotutto parliamo solo di accordi, pagamenti e accordi protettivi con la mafia, oltre a tutte le nefandezze di cui B. e i suoi compari si sono resi protagonisti.

Di Grillo e dei ragazzi del Movimento, pericolosi incensurati armati di spirito civico e interesse per la politica, meglio diffidare. Non sia mai che ottengano buoni risultati elettorali e spazzino via questa splendida classe dirigente.